In evidenza

<< >>

UMANIdisUMANI – Compagnia dei Parenti Terribili

V’è una Coppa, che la Mente grida perfetta E cento baci d’amore le dà sulla fronte. E questo Vasaio del Tempo, tal coppa gentile La forma e poi, crudele, a terra di nuovo la spezza – Omar Khayyam – Siete una famiglia nelle nuvole, gente fredda, arida, disumana… Liberamente ispirato all’opera di Jean Cocteau “I Parenti Terribili” scritta nel 1938, UMANIdisUMANI racconta di due mondi.

Paesaggi di voci

tra fiaba, sogno e sonorità Viaggio di esplorazione e incontro con la propria voce conduce Valentina Barlacchi L’improvvisazione vocale e corporea si nutre di ascolto, respiro, contatto, immaginazione. Suono gesto parola prendono vita nel corpo che risuona, mosso dal respiro, tra i desideri e le emozioni della propria voce naturale.   Sabato 11 (14.00-19.30) Domenica 12 (10.00-18.00) aprile 2015 presso FuoriCentro Teatro via Nottolini 43

Scuola di Arti e Gestalt – Seminario di Teatroterapia

SEMINARIO DI TEATROTERAPIA Condotto da Valentina Barlacchi Domenica 29 marzo 2015 (11:00-19:00)

Workshop esperienziale – Scuola di Arti e Gestalt

Scuola di Arti e Gestalt – Teatri di Pace Teatri di Guerra Corsi di Counselling a mediazione artistica e Artiterapie Teatri di pace Teatri di guerra SABATO 14 marzo (19:00-21:00) Aperitivo di presentazione della Scuola di Arti e Gestalt DOMENICA 15 marzo (15:00-19:00) Workshop esperienziale condotto da Valentina Barlacchi e Pierluca Santoro

Vita amorosa come un’arte – Seminario Alessandra Petrone e Valentina Barlacchi

VITA AMOROSA COME UN’ARTE Conducono Alessandra Petrone e Valentina Barlacchi Chi lotta con i mostri deve stare attento a non diventare anche lui un mostro. E se guarderai a lungo nell’abisso, anche l’abisso guarderà dentro di te. – Lou Salomé – Alla riscoperta dell’intimità, del desiderio, del piacere, della forza. Proprio quest’ultima infatti, nella sua accezione di disciplina e responsabilità, ci permetterà di affacciarci sull’abisso del grande mistero

Teatro e Trasformazione. Dal pensiero al sentire all’azione teatrale

Laboratorio teatrale condotto da Valentina Barlacchi

Sabato 12 e Domenica 13 aprile 2014

Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno 2014

Roma 01

Il laboratorio di teatro si svolge tra partiture singole e corali, alla ricerca di personaggi che trovano vita nello spazio creativo del sentire, pensare e esprimere.

Lavoreremo con i linguaggi del corpo, della parola e della voce, che canalizzano, nella loro stretta relazione, emozioni, immagini, pensieri, ricordi e tutto ciò che alimenta il manifestati di una realtà nuova, oltre a ciò che è già conosciuto di se’ e degli altri.

Il lavoro con il teatro, accogliendo la moltitudine e la differenza dei personaggi interni che ci abitano, desiderosi di rivelarsi e sorprenderci, ci aiuta a riconfigurare il proprio mondo in una rappresentazione dai confini più ampi, dove le possibilità si moltiplicano.

La prospettiva della storia di cui siamo parte, si può dissolvere un poco, per fare spazio al nostro bisogno di trasformazione.

Sede dell’incontro: via Giovanni Aldini, 29 – Roma

Per info e prenotazioni: 338.4274550

Teatro e Trasformazione: la grammatica del gesto e della parola

Con Valentina Barlacchi

Sabato 15 marzo 2014 ore 10-19

15-Marzo1

Verso drammaturgie di corpi e suoni nell’agorà teatrale del processo creativo: la coralità come relazione di coro e corifeo tra primo piano e sfondo.

Il lavoro con il teatro, accogliendo la moltitudine e la differenza dei personaggi interni che ci abitano, desiderosi di rivelarsi e sorprenderci, ci aiuta a riconfigurare il proprio mondo in una rappresentazione dai confini più ampi, dove le possibilità si moltiplicano.

Sede dell’incontro: Cooperativa le Rose, Galluzzo (vicino alla Certosa)
Via Quintole per le Rose, 155, Impruneta (Firenze)

 

Info e Prenotazioni:
www.art-counselling.it
valentina.barlacchi@gmail.com
349.2394661

Voci di Mille e una Notte

Voci_di_mille_e_una_notte_15-16-FebWEB

condotto da Valentina Barlacchi e Pierluca Santoro

Seminario esperienziale sulla voce e la narrazione creativa

15-16 Febbraio 2014

Tra sogno e realtà, voce e corpo, racconto e immaginazione, un percorso esperienziale alla ricerca dell’interiorità sonora e narrativa. Nella cornice fiabesca delle “Mille e una notte”, dove gin e demoni, principesse e mercanti, viaggiatori e sultani alternano la propria voce per incantare il mistero dell’esistenza, i partecipanti sarano condotti alla scoperta dei propri miti narrativi e della propria voce espressiva, con uno sguardo attento alla dimensione onirica.

La grammatica del gesto e della parola

Scrittura e narrazione. Drammaturgia sonora, visiva e poetica: la partitura vocale e corporea come narrazione di senso. Drammaturgia dello spazio. Prossemica: relazione tra i corpi, gli sguardi e la distanza nello spazio, come strumenti di narrazione. Le metafore come contenitori attivi di senso espressivo.